Giornata Mondiale della Celiachia: innovazione e consapevolezza senza glutine

Giornata Mondiale della Celiachia: sfondo gialle e immagine di prodotti con glutine e senza glutine.

Condividi la notizia sui tuoi social:

  Cos’è la celiachia?

La celiachia è una patologia autoimmune che colpisce circa 600.000 persone in Italia, con quasi 400.000 casi ancora non diagnosticati. Si manifesta con un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in molti cereali, che danneggia l’intestino tenue e compromette l’assorbimento dei nutrienti.

Il 16 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia, l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) promuove momenti di sensibilizzazione all’interno della Settimana Nazionale della Celiachia, per diffondere consapevolezza e informare correttamente l’opinione pubblica, contrastando pregiudizi e falsi miti legati alla dieta senza glutine.

Tecnologia al servizio della sicurezza alimentare

Per anni, la gestione della celiachia si è basata su diete restrittive, elenchi di prodotti certificati e fiducia nei fornitori. Oggi, grazie al progresso scientifico e tecnologico, si apre una nuova fase: test rapidi, sensori portatili, e strumenti di tracciabilità come blockchain e IoT stanno rivoluzionando il controllo della presenza di glutine negli alimenti, rendendo più sicura la vita quotidiana di chi è celiaco o sensibile al glutine.

Parallelamente, la ricerca scientifica sta sviluppando soluzioni innovative per la celiachia, come enzimi per degradare il glutine nello stomaco, cereali geneticamente modificati per ridurre l’impatto e tecniche di fermentazione per aumentare la tollerabilità degli alimenti. Anche, l’educazione alimentare sfrutta il digitale per diffondere informazioni in modo capillare, personalizzato e accessibile. Un esempio è l’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme di AIC, che ogni anno offre menù senza glutine nelle mense scolastiche italiane, sensibilizzando studenti, insegnanti e famiglie sull’importanza dell’inclusione alimentare.

Innovazione e inclusione: le startup del nostro ecosistema

Nel nostro ecosistema, l’innovazione nella dieta senza glutine è una realtà concreta: numerose startup stanno contribuendo a trasformare il modo in cui la celiachia viene affrontata nella vita quotidiana. Tra queste:

  • Glutensens: Dispositivi tecnologici all’avanguardia in grado di rilevare in tempo reale la presenza di glutine, riducendo notevolmente i rischi di contaminazione in ogni contesto, dalla cucina domestica alla ristorazione professionale. Attraverso biosensori di ultima generazione offrono una rilevazione veloce, precisa e affidabile, per tutelare chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. 
  • Essenza Food & Travel: Esperienze e viaggi ideati per chi segue una dieta gluten-free, combinando sicurezza alimentare e piacere del gusto in contesti nazionali e internazionali. Un’opportunità per un viaggio sicuro e senza preoccupazioni, con percorsi pianificati, partner selezionati, strutture certificate e una cultura dell’accoglienza inclusiva.
  • Nuvola Zero: Offre una gamma di alimenti a basso contenuto di carboidrati, gluten-free e lactose-free, sviluppati grazie a una ricetta brevettata, risultato di anni di ricerca e sviluppo. Utilizza fibre e proteine vegetali per creare soluzioni pratiche e bilanciate.. Il loro assortimento, in continua evoluzione, include sostituti del pane, dolci e preparati in polvere.
  • Terved: Una missione che unisce tradizione e innovazione, garantendo qualità e sicurezza a chi segue una dieta senza glutine. TERVED è nata da un’intuizione e da una passione per l’innovazione alimentare, offrendo prodotti gluten-free ispirati alla tradizione siciliana e realizzati con ingredienti artigianali di alta qualità. 
  • Freeeat: Nata dall’esperienza di chi vive quotidianamente le intolleranze, offre pasti pronti artigianali, sani e gustosi, completamente senza glutine e senza lattosio. Grazie a laboratori certificati AIC, è possibile comporre box personalizzate, pronte per essere gustate in 24/48 ore.  Non solo “privo di”, ma “ricco di”: sapore, qualità e spensieratezza.

 

La celiachia e la gluten sensitivity non sono più condizioni marginali, ma leve di trasformazione per un sistema alimentare più accessibile, sicuro e sostenibile. L’innovazione in questo ambito non si limita a eliminare il glutine: migliora processi, prodotti e stili di vita, contribuendo alla salute e al benessere di milioni di persone.
Sostenere l’innovazione nella dieta senza glutine significa investire in un modello alimentare che sia davvero per tutti. Il diritto a un’alimentazione sicura, consapevole e inclusiva è un passo fondamentale verso un futuro più giusto.

Articoli correlati


Partecipa al corso gratuito
"Imprenditoria nell’Agrifood Made in Italy".