Il caffè dell’innovazione: Le notizie più rilevanti del mese di Agosto

Caffè dell’Innovazione di agosto: la trasformazione del sistema agroalimentare italiano.

Condividi la notizia sui tuoi social:

Dalla Funivia delle Mele all’Università della Vendita Horeca: 10 segnali chiave di agosto che raccontano il futuro del food system

Dalle Dolomiti alle novità digitali per la sicurezza alimentare, passando per formazione, cultura e costi della sosta in autostrada, agosto mette in luce come innovazione, sostenibilità e nuove narrazioni stiano guidando la trasformazione del sistema agroalimentare italiano. Nella nostra rubrica Caffè dell’Innovazione, abbiamo raccolto 10 notizie strategiche per capire meglio tendenze, opportunità e criticità del settore.

  1. “ColtivaItalia”: un miliardo in più per l’agricoltura

Approvato il ddl collegato alla Legge di Bilancio, con 1 miliardo di euro destinato al settore agricolo per il triennio 2026-2028. Tra le priorità, sostegno a filiere strategiche, oliveti, allevamenti nazionali, giovani imprenditori e innovazione tecnologica.

👉 Leggi su ANSA

  1. Allerta botulino in Sardegna e Calabria

Due episodi di intossicazione alimentare in Sardegna e Calabria hanno provocato due morti e diversi ricoveri. Il Ministero della Salute ricorda l’importanza della conservazione corretta degli alimenti e delle buone pratiche igieniche.

👉 Fonte: Il Fatto Alimentare

  1. Italia leader europea nell’agroalimentare

 Valore aggiunto in crescita (+9% per l’agricoltura, +3,5% per l’industria alimentare) e export in aumento (+7,5%). La combinazione di tradizione, innovazione e sostenibilità consolida il ruolo dell’Italia nel mercato europeo.

👉 Leggi su FoodAffairs

  1. Inflazione: il carrello della spesa pesa sempre di più

A luglio 2025 i prezzi alimentari crescono del 3,2% su base annua, con aumenti significativi per frutta, verdura e carne. Monitorare le dinamiche di mercato e promuovere soluzioni sostenibili diventa sempre più urgente.

👉 Approfondisci su FoodAffairs

  1. Meloni ad Addis Abeba: focus su agricoltura e filiere africane

La Premier italiana partecipa al Vertice ONU sui Sistemi Alimentari, sottolineando il ruolo del Piano Mattei nel favorire investimenti, know-how e innovazione nelle filiere agroalimentari africane.

👉 Scopri di più su Rai News

  1. Funivia delle Mele di Melinda: logistica green

Inaugurata in Val di Non, trasporta le mele appena raccolte direttamente nelle celle ipogee, evitando oltre 5.000 viaggi in camion e sfruttando energia rinnovabile. Un progetto 100% Made in Italy e un esempio di sostenibilità e innovazione.

👉 Leggi su Fruitbook Magazine

  1. Nasce l’Università della Vendita per l’Horeca

 AGroDiPab lancia il primo ecosistema formativo italiano dedicato al venditore Horeca, con corsi da 40 a 1000 ore su empatia, digitale, AI e negoziazione. L’obiettivo: trasformare il venditore in consulente strategico e ambasciatore del brand.

👉Fonte: FoodAffairs

  1. Netflix: House of Guinness

Dal 25 settembre arriva la nuova serie di Steven Knight (Peaky Blinders), ambientata a Dublino nel 1868. La storia della famiglia Guinness diventa drama dark e segno di come il food & beverage diventi cultura e narrazione globale.

👉 Leggi di più su Dissapore

  1. Altroconsumo fotografa prezzi record in autogrill

Acqua a 3,18 €, cappuccino a 1,85 €, panini fino a 8,50 € e gelati confezionati +145% rispetto ai supermercati. La sosta resta premium e costosa, aprendo il dibattito su accessibilità e valore del servizio.

👉 Scopri di più su SKY TG24

  1. AI per la food safety

Ricercatori internazionali hanno dimostrato che l’AI, combinata con imaging iperspettrale, può individuare micotossine e batteri negli alimenti con un’accuratezza tra il 90 e il 95%, riducendo il rischio di intossicazioni alimentari a livello globale.

👉 Fonte: Dissapore

Agosto conferma che innovazione, sostenibilità e nuove narrazioni continuano a trasformare il food system: dai modelli produttivi alla formazione, dalla sicurezza alimentare alla cultura, l’agroalimentare italiano si evolve tra sfide e opportunità.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a settembre con una nuova selezione ragionata delle notizie più rilevanti dal mondo agroalimentare, per continuare a raccontare la trasformazione del sistema agroalimentare italiano.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a luglio con una nuova selezione ragionata dal mondo agroalimentare.
📬 Iscriviti alla newsletter del Verona Agrifood Innovation Hub e ricevi ogni mese aggiornamenti, approfondimenti e le ultime novità dal mondo dell’innovazione agroalimentare, direttamente nella tua casella mail.

Articoli correlati