Partners

Il Verona Agrifood Innovation Hub nasce dall’importanza di creare un sistema collaborativo per il settore agroalimentare. L’obiettivo è costruire un ecosistema sempre più forte e interconnesso che favorisca l’innovazione, la crescita e la sostenibilità, mettendo in relazione startup, PMI, università e investitori per affrontare le sfide del comparto e sviluppare soluzioni innovative per il futuro del settore.

I partners del progetto

Dal 1991, Fondazione Cariverona è impegnata nell’attivazione e sostegno per progetti di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. La sfida di ogni giorno è quella di promuovere l’innovazione e generare il cambiamento, facendo leva sul valore territoriale. Con interventi realizzati direttamente o tramite bandi e sessioni erogative, investiamo in progetti coerenti con le priorità stabilite nei Documenti di Programmazione annuale e pluriennale, i nostri strumenti di indirizzo e di pianificazione strategica. Valutiamo le progettualità in termini di coerenza e affidabilità dei proponenti, capacità di lettura del bisogno e incidenza sul territorio, sostenibilità del progetto e prestiamo particolare attenzione ai risultati conseguiti e all’impatto generato.

Strategic

UniCredit è una banca commerciale paneuropea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa centrale e orientale. Il nostro Purpose è fornire alle comunità che serviamo le leve per il progresso, offrendo le migliori risposte alle esigenze di tutti i nostri Stakeholder e sprigionando il potenziale dei nostri clienti e delle nostre persone in Europa. Serviamo oltre 15 milioni di clienti, che sono al centro di ciò che facciamo in tutti i nostri mercati. UniCredit è organizzata in quattro macroaree geografiche principali e due fabbriche prodotto, Corporate e Individual Solutions. Questo ci permette di essere vicini ai nostri clienti facendo leva sulla scala del Gruppo per offrire una gamma eccellente di prodotti. La digitalizzazione e il nostro impegno nei confronti dei principi ESG sono fattori chiave per il servizio che offriamo. Ci aiutano a garantire eccellenza ai nostri Stakeholder e a creare un futuro sostenibile per i nostri clienti, le nostre comunità e le nostre persone.

Operating

Eatable Adventures è uno dei principali acceleratori globali di foodtech, con oltre 50 programmi aziendali e governativi annuali, 10 programmi di incubazione e accelerazione, un dealflow di oltre 3.000 startup foodtech analizzate ogni anno. L’azienda individua, promuove e investe nelle startup più dirompenti che promettono un impatto rilevante sulla catena del valore agroalimentare, attraverso modelli di collaborazione di successo con aziende del settore alimentare, generando opportunità di innovazione, in linea con le loro sfide strategiche e di business. Eatable Adventures ha sviluppato un ecosistema imprenditoriale nel settore alimentare attraverso una comunità globale con oltre 25.000 membri e molteplici eventi che riuniscono industria, investitori, università, governi e imprenditori intorno all’innovazione alimentare.

Institutional

L’Università di Verona punta sull’innovazione e sulla qualità della ricerca e della didattica. Un’istituzione impegnata a realizzare un processo di crescita continua attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio di risorse umane, strutturali e finanziarie. Un ateneo inserito nel contesto territoriale attraverso un continuo rafforzarsi del legame tra offerta formativa e mondo del lavoro e nel quale la ricerca è uno dei fattori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico, in grado di produrre progresso e benessere. L’Università di Verona promuove la collaborazione con il territorio attraverso progetti che attivano nuove tecnologie e incentiva l’applicazione e la divulgazione delle conoscenze, in un rapporto costruttivo con il tessuto imprenditoriale.

Institutional

Nata nel 1898 e società per azioni dal 2016, Veronafiere è ideatrice, proprietaria ed organizzatrice diretta di brand fieristici di riferimento come Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Samoter e Fieracavalli. Negli anni l’offerta è stata ampliata ad altri settori quali il mondo dell’arte (ArtVerona), la scuola e la formazione (Job&Orienta), l’industria biomedicale (Innovabiomed), il riscaldamento a biomasse legnose (Progetto Fuoco), le moto (Motor Bike Expo) e la logistica intermodale sostenibile (LETExpo). La sua operatività va ben oltre l’hub Veronese, proiettandosi su mercati mondiali attraverso rassegne internazionali che coprono ben 12 nazioni. Oltreconfine, Veronafiere può contare su una rete di rappresentanti che copre 60 paesi, un ufficio permanente a Shanghai e sulle società Veronafiere do Brasil e Veronafiere Asia Ltd.

Institutional

Il Comune di Verona è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore del Veneto. Con una solida tradizione di sviluppo e innovazione, Verona è un centro dinamico per l’economia e la cultura, con una crescente attenzione verso la sostenibilità e l’integrazione di tecnologie avanzate nei settori economici. Il Comune promuove attivamente la collaborazione tra enti pubblici, privati e la comunità per stimolare la crescita e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.

Institutional

Confindustria Verona rappresenta le imprese della provincia, con una base associativa di 1.646 aziende e oltre 80.000 addetti. Fondata nel 1870 come “Lega Industriale Veronese,” è oggi un’organizzazione apartitica che promuove valori come il mercato e la concorrenza. Supporta le imprese attraverso identità, rappresentanza e servizi innovativi, valorizzando l’unicità aziendale e sostenendo progetti per lo sviluppo territoriale. Si rivolge a piccole, medie e grandi imprese, offrendo competenze e soluzioni per affrontare le sfide del mercato globale.

Lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), gestito dai Salesiani di Don Bosco, è un’istituzione accademica cattolica con sedi a Venezia Mestre e Verona. Aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, offre corsi in Psicologia, Pedagogia e Comunicazione, oltre a percorsi post-lauream e di alta formazione. Guidato dai principi educativi di San Giovanni Bosco, lo IUSVE forma persone capaci di affrontare le sfide della società moderna, con attenzione alle fragilità personali, alla complessità sociale e allo sviluppo tecnologico per il bene comune.

La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per il comparto agro-alimentare e vitivinicolo nelle proprie sedi di Conegliano (Tv), Castelfranco Veneto (Tv), Verona, Buttapietra (Vr), Padova, Bassano del Grappa (Vi) organizza ogni anno corsi biennali di 1800 ore suddivise tra lezioni frontali e stage per formare la figura di Tecnico superiore per il Management Agroalimentare.
Un percorso biennale per formare professionisti del “Sistema Agroalimentare Veneto” con docenti professionisti del settore, 900 ore di stage in azienda, visiting tour in aziende e fiere del settore, e qualifica professionale riconosciuta a livello europeo.

Community

DREAMERS è la community di giovani talenti nella tua città, dove potrai incontrare i migliori professionisti di ogni settore e livello, imprenditori, manager e innovatori di successo. Partecipa agli eventi mensili per connetterti con aziende partner innovative e impegnate nella crescita dei giovani talenti. Un’opportunità unica per fare networking e scoprire nuovi orizzonti professionali.

Community

Salmon Magazine è un punto di riferimento per chi affronta le sfide e va controcorrente, valorizzando la cultura, la creatività e l’innovazione. Si concentra su realtà locali e globali che contribuiscono al progresso sociale e culturale, raccontando storie di determinazione e passione. Il suo nome unisce l’idea di connessione tra l’ambito locale e quello internazionale, simbolizzando il percorso di chi lavora per un cambiamento positivo.

JEBV è una Junior Enterprise composta da giovani motivati e dinamici che promuovono la collaborazione, il learning by doing e la crescita personale. Con l’obiettivo di connettere il mondo universitario a quello lavorativo, offre consulenze in Business Analysis, Marketing, Comunicazione e HR Management. I membri della JEBV collaborano a progetti innovativi, maturando esperienza pratica e contribuendo allo sviluppo di realtà esterne e del team stesso.