Cioccolato: un viaggio tra storia, tendenze attuali e futuro

Il cioccolato è una delizia amata in tutto il mondo. Con la sua texture cremosa e il gusto irresistibile, ha conquistato i palati di milioni di persone per secoli. Ma il cioccolato è molto più di un semplice dolce. Dietro la sua creazione si cela una lunga e affascinante storia che abbraccia culture, scoperte e innovazioni. 

Dove nasce il cioccolato?

La storia del cioccolato ha radici antiche che risalgono all’epoca delle antiche civiltà mesoamericane. I Maya consideravano il cacao sacro e lo chiamavano il “Cibo degli Dei” (Theobroma cacao). Gli Aztechi utilizzavano i semi come valuta che veniva considerata più preziosa dell’oro. 

Sebbene già intorno al 1520 Hernan Cortes dopo una visita alla corte di Montezuma a Tenochtitlan portò in Spagna un carico di cacao donatogli dall’imperatore, Il cacao ha poi fatto la sua strada verso l’Europa grazie agli esploratori spagnoli a partire da Cristoforo Colombo. 

Inizialmente, a causa del suo sapore, veniva utilizzato come medicina. Successivamente, alcuni frati gesuiti, esperti di miscele e infusi, iniziarono a miscelare il cacao con zucchero di canna e vaniglia, creando così una bevanda dolce e gustosa simile all’attuale cioccolata calda. 

A quel tempo però era un lusso riservato solo ai ricchi, esso veniva servito in occasioni speciali quali il matrimonio fra il re francese Luigi XIII e Anna d’Austria. Si trattava, infatti, ancora di un processo di produzione lento e laborioso, fatto a mano.

Nel corso dei secoli, il cioccolato ha subito diverse trasformazioni. Dagli inizi come bevanda amara, è diventato sempre più raffinato e versatile. Per arrivare alla cioccolata che conosciamo oggi è necessario attendere il 1828, quando il chimico olandese Coenraad Johannes van Houten scoprì un metodo per trattare i semi di cacao con sali alcalini al fine di ottenere una polvere di cacao più facilmente miscelabile con l’acqua. Tale processo divenne noto come “lavorazione olandese”, e il cioccolato prodotto fu chiamato cacao in polvere o “cacao olandese”. Van Houten fu anche inventore della pressa per il cioccolato, che separava il burro di cacao dai fagioli di cacao tostati, consentendo una produzione più economica e rapida ed economica facendo sì che sempre più persone potessero permetterselo. 

Il cioccolato sulle nostre tavole

Oggi, il cioccolato continua a evolversi per soddisfare le esigenze e i gusti dei consumatori moderni. Le tendenze attuali nel mondo del cioccolato riflettono l’interesse per ingredienti di alta qualità, produzione sostenibile e nuove esperienze sensoriali. Sempre più persone cercano cioccolato biologico, al cioccolato monorigine proveniente da regioni specifiche, o cioccolato artigianale fatto a mano. Inoltre, l’industria del cioccolato si sta adattando alle preferenze alimentari in continua evoluzione. Sono sempre più diffusi il cioccolato vegano e senza zucchero, per soddisfare le esigenze di coloro che seguono una dieta specifica o hanno restrizioni alimentari. Anche la tecnologia in questo senso sta assumendo un ruolo sempre più importante. In futuro le stampanti 3D potrebbero consentire ai consumatori di creare cioccolatini unici e personalizzati, aggiungendo ingredienti o forme personalizzate. Inoltre, con l’uso dell’intelligenza artificiale, le aziende potrebbero offrire raccomandazioni di cioccolato personalizzate in base ai gusti e alle preferenze di ogni individuo.

Mangeremo ancora cioccolato nel futuro?

Questi metodi potrebbero andare ad ovviare quelle che sono le sfide che il cioccolato dovrà affrontare. In futuro infatti potrebbe tornare ad essere un prodotto di lusso. 

Le condizioni climatiche avverse, come siccità, alluvioni e ondate di calore, stanno influenzando la disponibilità di cacao. Le piante di cacao richiedono un ambiente specifico, con temperature stabili, umidità adeguata e ombra parziale. Il cambiamento climatico sta alterando questi equilibri, compromettendo la capacità delle piante di crescere e produrre cacao di qualità. Ciò può portare a una riduzione dell’offerta di cacao e ad un aumento dei prezzi.

La Giornata Mondiale del Cioccolato è l’occasione perfetta per godersi un pezzo di cioccolato preferito, condividere una delizia dolce con gli amici e la famiglia o anche sperimentare nuove ricette e creazioni culinarie a base di cioccolato. Come Willy Wonka nel suo mondo di pura fantasia, il cioccolato trasforma la realtà in un’esperienza dolcemente magica.