La produzione di Olio e Olive

L’“origine” dell’olivicoltura veronese può essere collocata all’VIII secolo, quando, dopo le invasioni barbariche e l’avanzata degli Arabi, si ruppe l’unità del Mediterraneo e uscirono dall’orizzonte commerciale le regioni che nel mondo romano erano state specializzate in questa produzione: la penisola iberica e l’Africa settentrionale.  La produzione di olio Ma questa “invenzione” medievale non è certo […]

Vendemmia e aree di produzione veronesi

Evoluzione delle pratiche in vigneto Con l’arrivo dell’autunno la collina veronese si anima per la vendemmia, il trasporto dell’uva nei granai o la sua immediata pigiatura: pratiche apparentemente assai tradizionali che hanno in realtà conosciuto nel secolo scorso profonde trasformazioni intrecciate con altrettanto profonde persistenze. Il principale cambiamento è dato sicuramente dall’abbandono delle pratiche di […]

Rimangiamo le mele dimenticate

Meli. Pomàri in Veneto come in Trentino. Chi è pratico degli estesi meleti della Val di Non, osservandoli con attenzione, a stento vi riconoscerà la forma dell’albero: sono piuttosto filari, da cui in questi giorni settembrini pendono, immacolate, milioni di mele difese lungo l’estate da parassiti ed eventi metereologici “estremi”.  Gli antichi alberi di melo, […]

Il lusso del ghiaccio d’estate

Testo rielaborato da: Andrea Brugnoli Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona Verona illustrata a tavola. Agricoltura, alimentazione e cucina in una città e nel suo territorio, Verona, La Grafica editrice 2018 https://www.lagraficagroup.it/verona-illustrata-a-tavola/   LA DOMANDA DI GHIACCIO A VERONA I Veronesi sembrano aver avuto una particolare predilezione per l’uso del ghiaccio, fin da […]