5 libri da leggere quest’estate: idee fresche sotto l’ombrellone.

5 libri da leggere quest'estate su sfondo giallo

Condividi la notizia sui tuoi social:

Innovazione agroalimentare sotto l’ombrellone: 5 letture imperdibili dal team VAIH

Con la fine delle scuole il profumo dell’estate è dietro le porte. Finalmente si avrà il tempo di staccare, ricaricare le energie e magari leggere qualcosa che accenda nuove idee. Che tu sia sotto l’ombrellone o in pausa tra un progetto e l’altro, ecco 5 libri da leggere secondo il team VAIH per un’estate a tutta innovazione, stimolanti per chi vive l’agroalimentare con curiosità, spirito critico e voglia di cambiamento.

 

La scienza del cibo
Alessandro Di Flaviano, 2023 

libro su sfondo giallo: La scienza del cibo

Quante volte hai preso decisioni alimentari basandoti su “sentito dire”? Con uno stile chiaro e diretto, Alessandro Di Flaviano ci accompagna tra verità scientifiche e falsi miti su carne, pesce, legumi, latticini e molto altro. Un manuale pratico per chi vuole scegliere consapevolmente al supermercato e capire davvero cosa finisce nel piatto. Perfetto per chi lavora (o aspira a lavorare) nel food con approccio serio e informato.

 

Eat Love: Food Concepts
Marije Vogelzang & Louise Schouwenberg, 2010

 

libro su sfondo giallo: Eat Love: Food Concepts

Un libro che non parla solo di cosa mangiamo, ma di come e perché mangiamo. Marije Vogelzang, pioniera del food design, esplora l’atto del nutrirsi da una prospettiva creativa, sensoriale e perfino filosofica. Un invito a ripensare l’esperienza del cibo come strumento di connessione, cura e innovazione sociale. Visionario, ispirante, fuori dagli schemi.

 

Da zero a uno
Peter Thiel & Blake Masters, 2014

 

libro su sfondo giallo: Da zero a uno

Un grande classico dell’innovazione. Thiel non si limita a parlare di startup: parla di futuro. In un mondo che copia, serve chi crea. Questo libro insegna a riconoscere le opportunità nascoste, rompere gli schemi e costruire qualcosa di unico. Se lavori nell’agrifood e sogni nuovi modelli di business, sostenibili, digitali, impattanti, questo è un passaggio obbligato.

 

The Third Plate
Dan Barber, 2014

libro su sfondo giallo: The Third Plate

Chef Dan Barber ci guida in un viaggio che va ben oltre il “farm to table”: il suo “terzo piatto” è una visione integrata tra agricoltura rigenerativa, biodiversità e gusto. Una riflessione profonda (ma anche concreta) su cosa significhi nutrirsi in modo etico e intelligente nel XXI secolo. Un manifesto gastronomico per chi vuole costruire un sistema alimentare che funziona, per davvero.

 

Il destino del cibo
Agnese Codignola, 2021

libro su sfondo giallo: Il destino del cibo

Siamo troppi? Forse. Ma possiamo ancora cambiare il nostro destino partendo da come produciamo e consumiamo il cibo. Tra carne coltivata, orti verticali e innovazioni spaziali, Agnese Codignola ci racconta la scienza e le persone dietro la rivoluzione alimentare. Un libro appassionante, che unisce rigore e speranza. Da leggere tutto d’un fiato se vuoi credere in un futuro sostenibile e parteciparvi attivamente.

 

Hai altri titoli nella tua lista dei desideri estivi?
Raccontacelo sui social e continua a seguirci per altri consigli di lettura!

 

Il team VAIH ti augura una buona estate con 5 libri imperdibili da leggere sull’innovazione agroalimentare.

Articoli correlati


Partecipa al corso gratuito
"Imprenditoria nell’Agrifood Made in Italy".