Le 10 notizie più significative del sistema agroalimentare del mese di maggio
Dalle tavole del Conclave alle tecnologie biotech per allungare la vita di frutta e verdura, l’ultimo mese è stato denso di spunti per chi lavora e osserva il mondo agroalimentare. Nella nostra rubrica Caffè dell’Innovazione, abbiamo selezionato le 10 notizie più rilevanti del sistema agroalimentare di maggio, un settore sempre più al centro delle sfide globali: sostenibilità, salute, geopolitica e tecnologia. Ecco cosa è successo questo mese.
-
Il Conclave parla anche a tavola: quando il cibo diventa simbolo
Con l’elezione del nuovo Papa ormai alle spalle, resta interessante osservare come anche la mensa del Conclave abbia avuto un ruolo simbolico. Il menù, improntato a sobrietà e semplicità (niente carni rosse, pochi condimenti, porzioni misurate), è stato parte integrante di un messaggio più ampio: spiritualità, essenzialità e riflessione. Un dettaglio che racconta quanto il cibo, anche in contesti istituzionali, possa parlare più del previsto.
👉 Leggi su ANSA
-
L’indice FAO dei prezzi alimentari torna a crescere
Dopo un lungo periodo di stabilità, ad aprile l’indice FAO ha registrato un aumento dell’1%. Il rialzo è trainato dai cereali, in particolare mais e grano, e dai latticini. Lo zucchero invece registra un calo grazie a previsioni favorevoli di produzione in India e Thailandia. Questo indicatore globale è un campanello d’allarme per governi e aziende: segnala possibili tensioni su scala internazionale, specialmente nei Paesi importatori netti.
👉 Approfondisci su Food&Tec
-
Merendine 2.0: l’era dei pancake e dei waffle
Il mercato delle merendine in Italia vale oltre 1,4 miliardi di euro, ma oggi il concetto stesso di snack dolce si sta evolvendo. Nuovi prodotti come pancake farciti, mini waffle e formati “on-the-go” stanno conquistando soprattutto la Gen Z, più attenta a packaging, ingredienti e varietà. La tradizione lascia spazio alla sperimentazione, in un segmento sempre più dinamico e influenzato dalle tendenze internazionali.
👉 Scopri di più su Food&Tec
-
Dolcificanti sotto esame: l’EFSA promuove l’Acesulfame K
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha concluso una nuova valutazione sull’Acesulfame K, confermandone la sicurezza anche per bambini, donne in gravidanza e anziani. Una notizia importante per l’industria alimentare, che cerca alternative allo zucchero senza compromettere il gusto.
👉 Leggi l’articolo su Il Fatto Alimentare
-
Dazi in arrivo tra UE e USA: a rischio anche l’agroalimentare
Bruxelles prepara contromisure commerciali contro gli USA per un totale di 95 miliardi di euro. Di questi, ben 6,4 miliardi riguarderebbero direttamente l’agroalimentare, colpendo prodotti simbolo come vino, formaggi e olio d’oliva. Le tensioni geopolitiche si riflettono ancora una volta sulla filiera alimentare, che rischia di pagare il prezzo più alto.
👉 Leggi su Alimentando
-
Fruitprint: un progetto europeo contro lo spreco con molecole naturali
Coordinato da ENEA, il progetto Fruitprint vuole estendere la shelf life di frutta e verdura utilizzando composti bioattivi naturali. L’obiettivo è ridurre drasticamente lo spreco lungo la filiera, diminuendo anche l’uso di packaging e conservanti chimici. Una tecnologia green con potenziali applicazioni anche nel settore bio.
👉 Scopri il progetto su Food&Tec
-
Nuova piramide alimentare: più vegetali, meno zuccheri e sale
La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha aggiornato le linee guida basate sulla Dieta Mediterranea, con un maggiore focus su vegetali freschi, legumi, cereali integrali e frutta secca. La carne rossa viene ridimensionata, mentre viene promosso un consumo consapevole di olio d’oliva e latticini.
👉 Leggi l’articolo su SkyTG24
-
Pesticidi: i prodotti UE sono sicuri, ma occhi aperti sui residui multipli
L’ultimo rapporto EFSA mostra che il 98,4% degli alimenti testati nell’UE è conforme ai limiti legali di pesticidi. Tuttavia, crescono le preoccupazioni sui “cocktail di residui” e sui prodotti importati da Paesi terzi, spesso meno regolamentati.
👉 Consulta il rapporto EFSA
-
Agrumi italiani: export in crescita nonostante la crisi climatica
L’Italia ha ridotto del 3,2% la superficie coltivata a agrumi, ma la qualità premia: la produzione è cresciuta del 4,5% e l’export del 9%, con un +19% per le arance. La filiera si sta riorganizzando, puntando su varietà resistenti, innovazione e valorizzazione territoriale.
👉 Leggi l’articolo su Alimenti News
-
Il miele torna protagonista: +36% nel consumo domestico
Sempre più italiani riscoprono il miele come alimento funzionale, complice l’attenzione alla salute e la voglia di prodotti naturali. Unione Italiana Food rilancia con una guida per valorizzarlo non solo a colazione, ma anche in cucina e nella mixology.
👉 Leggi di più su ANSA
In sintesi: un agroalimentare che si muove tra salute, strategia e sostenibilità
Il mese di maggio ci ha consegnato un quadro ricco e articolato: dalla ricerca scientifica alla diplomazia commerciale, dal marketing di prodotto alla riformulazione delle linee guida nutrizionali. Le 10 notizie più rilevanti del sistema agroalimentare di maggio raccontano un settore in continuo movimento.
Il filo rosso? Un settore che si trasforma, si adatta e innova. Sempre più consapevole delle sue responsabilità e opportunità.
👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a giugno con una nuova selezione ragionata dal mondo agroalimentare.
📬 Iscriviti alla newsletter del Verona Agrifood Innovation Hub e ricevi ogni mese aggiornamenti, approfondimenti e le ultime novità dal mondo dell’innovazione agroalimentare, direttamente nella tua casella mail.