Giornata Internazionale della Birra: innovazione, sostenibilità e benessere nel bicchiere

Innovare una bevanda millenaria.

Condividi la notizia sui tuoi social:

Oggi 1 agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra 2025, un’occasione perfetta per festeggiare una delle bevande più amate al mondo, ma anche per riflettere sulle sfide e le opportunità che il settore sta affrontando oggi. In un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla salute, alcune startup italiane stanno cambiando il modo di produrre e consumare birra, unendo tradizione, innovazione e responsabilità ambientale.

Biova Project: la birra che nasce dal pane invenduto

Tra queste, Biova Project, startup torinese, si distingue per una proposta davvero originale e circolare. Ogni giorno in Italia vengono sprecati oltre 13mila quintali di pane invenduto. Biova ha trovato un modo per trasformare questo scarto in un ingrediente prezioso per la produzione della birra. Il pane, infatti, può sostituire fino al 30% del malto d’orzo normalmente impiegato, consentendo di produrre una birra artigianale con minore impatto ambientale. Grazie a questo processo, Biova Project riduce le emissioni di CO2, l’uso di acqua, energia e territorio, contribuendo concretamente a combattere lo spreco alimentare. Nel 2024 la startup piemontese ha già prodotto 50mila litri di birra e punta a superare i 75mila, grazie anche a una rete di birrifici partner nel Nord Italia e a una crescente attenzione verso la produzione locale.

La Orange: birre funzionali per chi ama il movimento

Non solo sostenibilità ambientale, ma anche benessere fisico: La Orange è un’altra realtà italiana che ha rivoluzionato il concetto di birra. Nato dal mondo dello sport, il progetto ha dato vita a birre funzionali studiate per chi pratica attività fisica e vuole un prodotto che reintegri liquidi, sali minerali e calorie in modo equilibrato. Le birre La Orange, tra cui la linea De Quo, frutto di collaborazioni con medici nutrizionisti e università, e si rivolge a chi cerca un’esperienza di gusto salutare senza rinunciare al piacere del bere. Il mercato delle birre funzionali e analcoliche è in rapida crescita, con una domanda in aumento anche in Italia, dove la cultura di consumo sta cambiando.

Trovabirre: il marketplace che valorizza la birra artigianale italiana

A completare questo ecosistema di innovazione c’è Trovabirre, un marketplace che connette direttamente birrifici artigianali con bar, ristoranti e negozi, eliminando gli intermediari e semplificando gli ordini. Questo modello digitale permette di dare visibilità alle eccellenze italiane, facilitando l’accesso a prodotti locali e sostenibili. Grazie a piattaforme come questa, la scena birraria italiana può crescere, valorizzando il territorio e le produzioni di qualità.

Un brindisi consapevole e responsabile

Queste storie ci mostrano come la birra possa essere molto più di un semplice momento di svago: diventa un simbolo di economia circolare, innovazione e attenzione al benessere personale.

La Giornata Internazionale della Birra 2025 è quindi anche un invito a scegliere con consapevolezza, scoprendo prodotti che portano avanti valori di sostenibilità e salute. Un brindisi diverso è possibile, e ogni sorso può raccontare una storia di impegno verso un futuro migliore.

Articoli correlati