Giornata mondiale del cioccolato. L’evoluzione sostenibile del cioccolato

Giornata mondiale Cioccolato - sfondo giallo

Condividi la notizia sui tuoi social:

Il cioccolato che non viene dal cacao

 Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: una celebrazione universale di uno dei piaceri più amati al mondo. Ma quest’anno, oltre a omaggiare la sua storia millenaria, dai Maya agli scaffali dei nostri supermercati, vogliamo raccontarvi l’evoluzione sostenibile del cioccolato.

Sì, avete letto bene.
Dal 2022, il prezzo del cacao è salito del 220%, toccando i massimi degli ultimi 46 anni. In parallelo, cresce la consapevolezza sull’impatto ambientale e sociale della produzione: deforestazione in Africa occidentale, sfruttamento del lavoro minorile, filiere opache e difficili da tracciare.
In questo scenario, una nuova generazione di startup sta riscrivendo la ricetta del cioccolato, partendo da una domanda audace: è possibile consumare cioccolato sostenibile?

Ecco alcune risposte che arrivano proprio dall’Italia.

Foreverland

Nata da un team di giovani innovatori, Foreverland sviluppa alternative al cioccolato utilizzando ingredienti naturali come la carruba. Il risultato? Dalla crema spalmabile ai cioccolatini dal gusto sorprendente, senza cacao, senza zuccheri raffinati e con un’impronta ambientale ridotta. Il tutto con un posizionamento accessibile, per rendere il “cioccolato del futuro” alla portata di tutti.

Trusty

In parallelo, c’è chi lavora per migliorare la filiera del cacao, rendendola più trasparente e sostenibile. Trusty è una startup che utilizza la blockchain per tracciare ogni passaggio della produzione: dalla piantagione al consumatore. Un modello che valorizza i produttori virtuosi, combatte lo sfruttamento e crea fiducia tra chi produce e chi acquista.

Perché ripensare il cioccolato?

Il cioccolato, così come lo conosciamo oggi, è frutto di una lunga evoluzione tecnologica e culturale. Ma oggi è a un bivio.
L’instabilità climatica, i picchi di prezzo, la pressione sugli ecosistemi e la domanda di prodotti più etici e salutari stanno cambiando le regole del gioco. Come per la carne coltivata o il pesce vegetale, anche per il cacao si aprono nuove strade.

Il futuro potrebbe essere fatto di “cioccolati alternativi” creati con precisione scientifica, ingredienti locali, tracciabilità digitale e nuovi modelli di produzione circolare. Ma sarà anche una questione di gusto, cultura e narrazione.

La Giornata Mondiale del Cioccolato diventa così un’occasione per celebrare, ma anche per riflettere. Perché il cioccolato di domani potrebbe non provenire più dalla pianta di cacao, ma avere lo stesso sapore… e un impatto decisamente migliore.

Articoli correlati