Il caffè dell’innovazione: Le notizie più rilevanti del mese di Ottobre

10. notizie da conoscere sull’agrifood

Condividi la notizia sui tuoi social:

Dall’Europa ai campi italiani: cinque notizie chiave di ottobre che disegnano il futuro del food system

Ottobre 2025 conferma come innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie stiano trasformando il sistema agroalimentare italiano ed europeo. Dall’etichettatura dei prodotti plant-based ai droni per l’agricoltura di precisione, dal mercato vegano in crescita ai fertilizzanti fino alle vendite record di dolci per Halloween, il food system evolve tra sfide e opportunità. Nella nostra rubrica Caffè dell’Innovazione, abbiamo raccolto 5 notizie strategiche per capire meglio tendenze, opportunità e criticità del settore: dai modelli produttivi sostenibili alle iniziative digitali, dalla sicurezza alimentare alle reti collaborative per la transizione plant-based.

1️⃣ Stop ai termini “veggie” in Europa

Il Parlamento UE vieta l’uso di termini come veggie burger o hamburger di soia per prodotti vegetali. La normativa mira a tutelare la chiarezza per i consumatori e a differenziare le alternative plant-based dai prodotti di origine animale.
Il provvedimento coinvolge migliaia di prodotti venduti in Italia e in Europa, con possibili impatti sul marketing, packaging e strategie di distribuzione dei principali brand plant-based.
📌 Fonte: Il Sole 24 Ore

2️⃣ Droni agricoli: il cielo come alleato dei coltivatori

Il mercato italiano dei droni agricoli, oggi da 15,9 milioni di dollari, potrebbe arrivare a 51,3 milioni entro il 2035, con un CAGR del 10,4%. I droni consentono monitoraggio satellitare dei raccolti, irrigazione di precisione, fertilizzazione mirata e gestione delle fitopatie, riducendo sprechi e costi operativi. Il recente via libera normativo nazionale permetterà una diffusione più rapida, con potenziale di crescita anche nel settore ortofrutticolo e nelle coltivazioni di pregio.
📌 Fonti: Industry Today, La Stampa

3️⃣ Turismo enogastronomico: Airbnb lancia esperienze Made in Italy

Airbnb ha lanciato un nuovo programma dedicato alle esperienze enogastronomiche italiane, con visite guidate in aziende agricole, degustazioni e laboratori. Secondo Coldiretti, le prenotazioni per queste esperienze sono già cresciute del 25% rispetto all’anno scorso. Il turismo del cibo Made in Italy genera oltre 5 miliardi di euro annui, valorizzando prodotti locali, agriturismi e itinerari sostenibili.

📌 Fonte: Gambero Rosso

4️⃣ Preoccupazione per l’urea

Il possibile divieto dell’urea, fertilizzante chiave per cereali e colture orticole, mette a rischio la redditività di molte aziende agricole italiane. L’urea rappresenta circa il 40% della fertilizzazione azotata utilizzata a livello nazionale.
Progetti di ricerca su alternative bio-based mirano a ridurre l’impatto ambientale, garantendo al contempo rese produttive stabili.
📌 Fonte: Alimentinews

5️⃣ Halloween dolce e sostenibile

Le vendite di caramelle a ottobre registrano un +13% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento di prodotti premium e dolci con ingredienti biologici o vegan. L’innovazione si estende al packaging, sempre più eco-friendly e riciclabile.
Questa tendenza evidenzia la capacità del settore dolciario di coniugare creatività, consumi stagionali e sostenibilità.
📌 Fonte: ANSA

 

Innovazione tecnologica, scelte di consumo consapevoli e sostenibilità definiscono le strategie del futuro agroalimentare italiano ed europeo. Droni, etichettatura, mercati plant-based e innovazioni dolciarie mostrano come il food system stia rapidamente evolvendo tra opportunità e sfide.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a novembre con una nuova selezione ragionata delle notizie più rilevanti dal mondo agroalimentare, per continuare a raccontare la trasformazione del sistema agroalimentare italiano.

Articoli correlati