Giornata Internazionale della Birra: innovazione, sostenibilità e benessere nel bicchiere

Oggi 1 agosto si celebra la Giornata Internazionale della Birra 2025, un’occasione perfetta per festeggiare una delle bevande più amate al mondo, ma anche per riflettere sulle sfide e le opportunità che il settore sta affrontando oggi. In un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla salute, alcune startup italiane stanno cambiando il modo […]
Giornata Mondiale delle Patatine Fritte: il futuro dell’oro croccante parte dal campo

Il 13 luglio si celebra la Giornata Mondiale delle Patatine Fritte, simbolo universale del comfort food. Ma dietro ogni patatina si nasconde una filiera agricola complessa, oggi al centro di un percorso di transizione verso la sostenibilità nella filiera della patatina fritta. Una sfida che riguarda la tracciabilità, l’innovazione e il rispetto delle risorse naturali. […]
Giornata mondiale del cioccolato. L’evoluzione sostenibile del cioccolato

Il cioccolato che non viene dal cacao Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: una celebrazione universale di uno dei piaceri più amati al mondo. Ma quest’anno, oltre a omaggiare la sua storia millenaria, dai Maya agli scaffali dei nostri supermercati, vogliamo raccontarvi l’evoluzione sostenibile del cioccolato. Sì, avete letto bene. Dal 2022, […]
Sushi Day: giornata internazionale del sushi.

Il sushi che non viene dal mare World Sushi Day 2025: quest’anno celebriamo non solo la cultura giapponese e la globalizzazione del sushi, ma anche i 40 anni dal debutto del salmone norvegese crudo nella cucina nipponica. Era il 1985 quando un gruppo di norvegesi convinse i maestri sushi di Tokyo a provare un pesce […]
Giornata Mondiale della Biodiversità: innovazione e sviluppo sostenibile.

Cos’è la biodiversità? La biodiversità è la ricchezza della vita sulla Terra: comprende la varietà genetica all’interno delle specie, quella tra e la varietà degli ecosistemi. È la base del nostro benessere, della sicurezza alimentare, della salute e della resilienza climatica. Il 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità promossa dalle Nazioni Unite, si […]
Giornata Mondiale della Celiachia: innovazione e consapevolezza senza glutine

Cos’è la celiachia? La celiachia è una patologia autoimmune che colpisce circa 600.000 persone in Italia, con quasi 400.000 casi ancora non diagnosticati. Si manifesta con un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in molti cereali, che danneggia l’intestino tenue e compromette l’assorbimento dei nutrienti. Il 16 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia, […]
Dry January: la sfida per 31 giorni

Gennaio non è solo il mese dei buoni propositi ma, anche il mese delle sfide salutari! Oltre al Veganuary (di cui abbiamo parlato nel precedente articolo), che incoraggia le persone a provare una dieta vegana, un altro movimento sta prendendo sempre più forza ogni anno che passa: il Dry January. Cosa rende questo mese così […]
Veganuary: la sfida per 31 giorni

Il Veganuary è un’iniziativa globale nata nel 2014 con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita vegano durante il mese di gennaio. Il nome deriva dalla fusione delle parole “vegan” e “January”. Partecipare al Veganuary significa eliminare dalla propria alimentazione tutti i prodotti di origine animale per 31 giorni, con l’intento di sensibilizzare sui benefici […]
Dal grappolo al calice

L’uva ed il vino sono un pilastro dell’economia e della cultura italiana, soprattutto nel nord, dove regioni come il Piemonte (Barolo e Nebbiolo d’Alba), il Veneto (Prosecco e Valpolicella ) e la Toscana (Chianti e Brunello di Montalcino ) producono alcuni dei vini più prestigiosi e riconosciuti al mondo. Inoltre, l’uva da tavola gioca un […]
Intervista a Natura Humana

Di cosa vi occupate, quando è nato il vostro progetto e come? Tutto è nato nel 2018. Non conoscevamo bene la meta ma avevamo vissuto abbastanza per capire ciò che non volevamo più essere. Siamo Luciana e Claudio, due persone che si sono incontrate nella ricerca di un cambiamento profondo che diventa necessità e bisogno […]