Il caffè dell’innovazione: Le notizie più rilevanti del mese di luglio

trasformazione del sistema agroalimentare italiano

Condividi la notizia sui tuoi social:

Dall’aperitivo al pomodoro alla sicurezza alimentare: 10 segnali chiave di luglio che raccontano il futuro del food system

Tra fusioni strategiche, innovazioni di prodotto e segnali economici positivi, luglio è stato un mese che ha messo in luce le molteplici trasformazioni in corso nel sistema agroalimentare. Nella nostra rubrica Caffè dell’Innovazione, abbiamo raccolto 10 notizie che aiutano a capire meglio dinamiche, tendenze e criticità legate alla trasformazione del sistema agroalimentare italiano, un settore sempre più strategico per il futuro del Paese.

  1. Ferrero conquista la colazione americana

Il gruppo di Alba acquisisce WK Kellogg per 3,1 miliardi di dollari, entrando nel mercato statunitense dei cereali pronti. L’operazione mira a diversificare il portafoglio e rilanciare i brand storici del breakfast con un posizionamento più vicino alle nuove abitudini salutistiche.

👉 Leggi su FoodWeb

  1. Il merluzzo del Baltico si rimpicciolisce

In 20 anni la taglia media del merluzzo è calata del 48%. Un dato allarmante, causato dalla pesca selettiva e dai cambiamenti climatici, che mette a rischio la biodiversità marina e gli stock ittici dell’area baltica.

👉 Fonte: Il Fatto Alimentare

  1. Sugar tax, ennesimo rinvio: se ne parla nel 2026

L’Italia rinvia per l’ottava volta l’introduzione della tassa sulle bevande zuccherate. Una misura che continua a dividere: da un lato la tutela della salute pubblica, dall’altro le preoccupazioni dell’industria e dell’occupazione.

👉 Leggi su LifeGate

  1. Meloni bruciati al sole e colture a rischio

Il caldo estremo colpisce l’agricoltura italiana: in Toscana, i meloni si bruciano sui campi e molte colture anticipano i raccolti per limitare i danni. Il cambiamento climatico impone nuove strategie di resilienza e innovazione agronomica.

👉 Approfondisci su Corriere di Arezzo

  1. La Svezia dice addio alle gabbie per le ovaiole

È il primo Paese al mondo a eliminare completamente le gabbie per le galline ovaiole, senza un obbligo di legge. Una rivoluzione nata dal dialogo tra imprese, associazioni e consumatori, che segna un nuovo modello di benessere animale.

👉 Scopri di più su GreenMe

  1. AperiMutti: la polpa di pomodoro diventa cocktail

Mutti sorprende la Gen Z con una trovata audace: portare la Polpa in finissimi pezzi nel bicchiere, grazie a una drink list di mocktail analcolici firmata da alcuni dei migliori mixologist italiani. Il claim “Se quest’estate sei alla frutta, bevila” diventa virale e rivoluziona l’aperitivo all’italiana.

👉 Leggi su FoodAffairs

  1. ISMEA: segnali positivi dalla filiera agroalimentare

 Nel primo trimestre 2025 crescono valore aggiunto agricolo (+1,4%), prezzi alla produzione (+2,3%) e export (+6%, trainato da formaggi, vino e caffè). Bene anche la produzione industriale (+1,6%) e i consumi domestici (+3,8%). Un trimestre che conferma resilienza e fiducia nella filiera, nonostante il contesto globale incerto.

👉Leggi il report completo

  1. Carrefour Italia cambia proprietà

Il gruppo emiliano NewPrince acquisisce tutti i supermercati Carrefour Italia con un piano da 437,5 milioni €. Una svolta strategica che punta su prossimità, made in Italy e rilancio del retail nazionale. Il ministro Urso accoglie positivamente l’operazione.

👉 Leggi di più su Il Fatto Alimentare

9. L’UE verso lo stop ai nomi “carnosi” per il plant-based

 La Commissione Europea valuta il divieto di termini come “bistecca” o “burger” per i prodotti vegetali, per evitare ambiguità nei confronti dei consumatori. Il tema accende il dibattito tra libertà di innovazione, esigenze di marketing e chiarezza normativa.

👉 Scopri di più su FoodNavigator

  1. Richiami alimentari in aumento: è allerta globale

 Nel 2025 i food recalls aumentano a livello internazionale. Tra le principali cause: contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati ed errori di etichettatura. Cresce l’urgenza di sistemi avanzati di tracciabilità e controlli lungo la filiera.

👉 Tutti i dati su FoodNavigator

In sintesi: luglio ha mostrato la trasformazione del sistema agroalimentare italiano, tra cambiamenti climatici, sfide industriali e nuove forme di consumo.

Dalle corsie dei supermercati ai cocktail estivi, passando per dati macroeconomici e battaglie lessicali, il food system continua a evolvere, tra resilienza e creatività.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna ad agosto con una nuova selezione ragionata delle notizie più rilevanti dal mondo agroalimentare.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a luglio con una nuova selezione ragionata dal mondo agroalimentare.
📬 Iscriviti alla newsletter del Verona Agrifood Innovation Hub e ricevi ogni mese aggiornamenti, approfondimenti e le ultime novità dal mondo dell’innovazione agroalimentare, direttamente nella tua casella mail.

Articoli correlati