Il caffè dell’innovazione: Le notizie più rilevanti del mese di Settembre

Caffè dell’Innovazione

Condividi la notizia sui tuoi social:

Dalla carne coltivata alle banane Made in Italy: 10 segnali chiave che stanno trasformando il food system

Dalla prima fattoria di carne coltivata in Olanda ai riconoscimenti UNESCO in Costiera Amalfitana, dalle nuove sfide della nutrizione globale alla leadership giovane nelle imprese storiche, fino all’innovazione tecnologica nel food-tech e alla crescita del plant-based: queste settimane mettono in luce come innovazione, sostenibilità e nuove narrazioni stiano guidando la trasformazione del sistema agroalimentare globale e italiano. Nella nostra rubrica Caffè dell’Innovazione, abbiamo raccolto 10 notizie strategiche per capire meglio tendenze, opportunità e criticità del settore: dai modelli produttivi sostenibili alle iniziative digitali, dalla sicurezza alimentare alle reti collaborative per la transizione plant-based.

1. 🥩 Prima fattoria di carne coltivata al mondo in Olanda

Nasce in Olanda la prima fattoria dedicata alla produzione di carne coltivata, progetto pionieristico chiamato CRAFT, sostenuto da EIT Food. Il consorzio unisce aziende innovative e università per combinare tradizione agricola e tecnologie cellulari, riducendo l’impatto ambientale e aprendo nuove opportunità economiche per gli agricoltori. Con un minore uso di acqua e suolo e costi sociali ridotti, il modello rappresenta un approccio sostenibile e scalabile per il futuro della filiera delle proteine.

👉 Leggi su Gambero Rosso

2. 🌄 Costiera Amalfitana Patrimonio Agricolo Mondiale FAO

I terrazzamenti di limoni, ulivi e vigneti della Costiera Amalfitana entrano nel Patrimonio Agricolo Mondiale della FAO (GIAHS), terzo riconoscimento del genere in Italia. Questi sistemi “eroici” raccontano la resilienza agricola e la simbiosi tra uomo e natura, proteggendo il paesaggio, la biodiversità e incentivando turismo rurale ed enogastronomico. Il riconoscimento rafforza il brand Made in Italy e valorizza pratiche tradizionali adattate alle sfide del cambiamento climatico.

👉 Fonte: EFA News

3. ⚖️ Più bambini obesi che sottopeso nel mondo

Per la prima volta, i bambini e adolescenti con obesità superano quelli sottopeso a livello globale. Secondo l’UNICEF, il fenomeno è trainato da alimenti ultra-processati che sostituiscono frutta, verdura e proteine, con rischi per lo sviluppo cognitivo e la salute mentale. L’agenzia ONU invita governi e industrie a incentivare diete più salutari, limitando zuccheri, snack industriali e bevande caloriche, per prevenire patologie future e ridurre l’impatto socio-sanitario.

👉 Scopri di più: Dissapore

4. 🍄 Scozia: packaging compostabile da scarti del whisky

La distilleria Arbikie produce materiali di imballaggio ecocompatibili usando micelio e sottoprodotti della distillazione. Il progetto MycoPack punta a ridurre la plastica, realizzando packaging leggero, ignifugo e completamente compostabile. L’iniziativa, in collaborazione con le università scozzesi, si inserisce nel programma Scotland Beyond Net Zero e dimostra come innovazione e economia circolare possano trasformare rifiuti in valore sostenibile.

👉 Leggi su Cookist

5.👩‍💼 Nuova generazione alla guida di Balocco

Diletta Balocco, 28 anni, diventa AD del gruppo Balocco, affiancata dal cugino Marco Costamagna alla strategia finanziaria. La governance resta in famiglia e punta a continuità e innovazione, valorizzando il digitale, l’internazionalizzazione e la crescita sostenibile dell’azienda. La giovane leadership intende mantenere i valori storici del brand, ponendo al centro le persone, il territorio e lo sviluppo dell’azienda nel mercato nazionale e internazionale.

👉 Fonte: Italia a Tavola

6. 📊 Food-tech: un mercato da oltre 600 miliardi di dollari

Il settore del food-tech triplicherà entro il 2033, passando da 205 miliardi di dollari nel 2024 a oltre 600 miliardi, con una crescita annua dell’11,6%. A trainare il settore sarà l’intelligenza artificiale, applicata a food & beverage e agricoltura digitale, con impatti su tracciabilità, riduzione degli sprechi e nutrizione personalizzata. La trasformazione interessa tutta la filiera, dai processi produttivi alla logistica, creando nuove opportunità di business e posti di lavoro qualificati.

👉 Scopri di più: La Repubblica

7. 🔍 Additivi alimentari sotto i riflettori: al via Safe2Eat

EFSA e Ministero della Salute rinnovano la campagna Safe2Eat, quest’anno dedicata agli additivi. L’iniziativa punta a rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare, spiegando come queste sostanze siano controllate prima di arrivare sugli scaffali, aiutando a fare scelte più consapevoli. La campagna mette in luce anche la varietà di additivi naturali e sintetici e come vengano utilizzati per migliorare gusto, conservazione e qualità dei prodotti.

👉 Approfondisci su ANSA

8. 🥦 Boom del plant-based in Italia: oltre 15 milioni di famiglie coinvolte

Quasi il 60% delle famiglie italiane ha acquistato prodotti plant-based nel 2024, con bevande e gastronomia vegetale in testa. Una tendenza ormai consolidata, guidata da over 45 del Nord Italia e da vegetariani/vegani, che riflette attenzione alla salute, all’ambiente e alla varietà alimentare. La crescita riguarda anche alternative a latticini, salumi vegetali e hamburger senza carne, segno di un mercato sempre più diversificato e strutturato.

👉 Leggi su ANSA

9. 🍌 Chiquita debutta con banane “Made in Italy”

Per la prima volta le banane Chiquita saranno coltivate in Sicilia, grazie alla collaborazione con la cooperativa Alba Bio. Con 20.000 piante biologiche, i primi frutti italiani arriveranno nei supermercati nel 2026. Il progetto coniuga innovazione e sostenibilità, valorizzando le comunità locali e aprendo la strada a nuovi modelli di agricoltura mediterranea integrata con brand internazionali. 

👉 Fonte: FoodAffairs

10. 🌱 Nasce RIPA, la Rete Italiana per le Proteine Alternative

RIPA unisce imprese, enti di ricerca e organizzazioni non profit per promuovere politiche pubbliche a sostegno della transizione alimentare e rafforzare il settore plant-based in Italia e in Europa. Tra gli obiettivi: networking, monitoraggio dati, advocacy istituzionale e crescita sostenibile delle aziende innovative del comparto. La rete vuole creare una voce unitaria in grado di guidare strategie di policy, scambi tra filiere e valorizzare il contributo dell’Italia nella transizione verso sistemi alimentari più sostenibili.

👉 Approfondisci su Alimenti News

Queste notizie confermano che il food system evolve rapidamente: tra modelli produttivi pionieristici, tutela del patrimonio agricolo, leadership giovane e tecnologia digitale, il settore agroalimentare si muove verso un futuro più sostenibile, innovativo e inclusivo.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a ottobre con una nuova selezione ragionata delle notizie più rilevanti dal mondo agroalimentare, per continuare a raccontare la trasformazione del sistema agroalimentare italiano.

👉 Il Caffè dell’Innovazione torna a luglio con una nuova selezione ragionata dal mondo agroalimentare.
📬 Iscriviti alla newsletter del Verona Agrifood Innovation Hub e ricevi ogni mese aggiornamenti, approfondimenti e le ultime novità dal mondo dell’innovazione agroalimentare, direttamente nella tua casella mail.

Articoli correlati